Per partecipare alle escursioni è necessario comunicare il proprio nominativo via e-mail alla Sezione CAI organizzatrice oppure al Coordinatore dell'escursione:
in fondo alla pagina il calendario completo ASCA 2023
Dal parcheggio in prossimità dell'abbazia di Moggio Alto ci si incammina lungo il sent CAI 418. Su ampia e comoda mulattiera si raggiungono le sperdute borgate di Moggessa. Dalla frazione di Moggessa di là si perde rapidamente quota verso sud ovest fino a guadare uno dei numerosi rii della vallata per poi risalire all'incantevole ed isolata borgata di Stavoli. Lungo il sent CAI 417 si scenderà verso valle, costeggiando il suggestivo ed incontaminato T. Glagnö fino alla fraz. di Campiolo dove per tempo verranno predisposte alcune auto per il rientro.
STAVOLI - MOGGESSA 570 m. - Prealpi Carniche
quota di partenza: 390 mt
quota massima: 567 mt
Dislivello in salita: 400 mt tempo di percorrenza: 2:30h
Dislivello in discesa: 400 mt tempo di percorrenza: 2:00h
Tempo totale di percorrenza: 4:30h
Difficoltà: E.
Ritrovo 1: ore 08:00 piazza Dante Pontebba
Ritrovo 2: ---
Mezzo di trasporto: mezzi propri
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
ATTREZZATURA: da escursionismo
RIFERIMENTO CARTOGRAFICO: Tabacco - Foglio 018
COORDINATORE: Vuerich Gabriele
COORDINATORE: --
Prenotazione: OBBLIGATORIA
Percorso ad anello che si svolge partendo da località Tigo seguendo il sentiero CAI 707. Si sale fino a località Gost e poi lungo un ripido sentiero dedicato all'alpinista Claudio Vogrig si raggiunge la vetta del Monte Cuzzer. Dalla vetta si prosegue verso sud sino ad arrivare alla forcella Tasacuzzer per poi scendere alla Casera Rio Nero e lungo la forra del Rio Nero si raggiunge il punto di partenza.
MONTE CUZZER 1462 m. - Alpi Giulie
quota di partenza: 361 mt
quota massima: 1462 mt
Dislivello in salita: 1100 mt tempo di percorrenza: 4:00h
Dislivello in discesa: 1100 mt tempo di percorrenza: 3:30h
Tempo totale di percorrenza: 7:00h
Difficoltà: E.E.
Ritrovo 1: ore 7:30 piazza Dante Pontebba
Ritrovo 2: ore 8:30 Località Tigo
Mezzo di trasporto: mezzi propri
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
ATTREZZATURA: da escursionismo
RIFERIMENTO CARTOGRAFICO: Tabacco - Foglio 027
COORDINATORE: DI Biasio Rita & Michele Pittino
COORDINATORE: --
Prenotazione: OBBLIGATORIA
Da località Lunge si prende a destra il segnavia CAI 412 e per il primo chilometro si cammina su strada sterrata, poi sulla destra a fine strada, si prosegue sul sentiero, che attraversa boschi di faggio. Dapprima con pendenze modeste, ma subito dopo decisamente più ripide, dove il bosco di faggio lascia spazio alla mugheta. Alla fine del vallone si continua verso sinistra fino alla cima. Panorama che ripaga della fatica.
MONTE PALAVIERTE 1785 m. - Alpi Carniche
quota di partenza: 916 mt
quota massima: 1785 mt
Dislivello in salita: 869 mt tempo di percorrenza: 3:00h
Dislivello in discesa: 869 mt tempo di percorrenza: 2:00h
Tempo totale di percorrenza: 5:00h
Difficoltà:E.E.
Ritrovo 1: ore 07:30 piazza Dante Pontebba
Ritrovo 2: ore 08:30 Pra di Lunge
Mezzo di trasporto: mezzi propri
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
ATTREZZATURA: da escursionismo
RIFERIMENTO CARTOGRAFICO: Tabacco - Foglio 013
COORDINATORE: Luigi Macor
COORDINATORE: --
Prenotazione: OBBLIGATORIA
La sezione ospiterà il tradizionale incontro con gli amici alpinisti di Hermagor. E' prevista un escursione al monte Schenone 1950 mt, con successivo tradizionale incontro conviviale presso il Ricovero Jeluz. Il programma dettagliato verrà comunicato tramite mail.
--
quota di partenza: --m
quota massima: --m
Dislivello in salita: --m tempo di percorrenza: --h
Dislivello in discesa: --m tempo di percorrenza: --h
Tempo totale di percorrenza: --h
Difficoltà:--
Ritrovo 1: ore --
Ritrovo 2: ore --
Mezzo di trasporto: mezzi propri
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
ATTREZZATURA: da escursionismo
RIFERIMENTO CARTOGRAFICO: Tabacco - Foglio --
COORDINATORE: --
COORDINATORE: --
Prenotazione: OBBLIGATORIA
Dopo aver lasciato alcune auto per il rientro presso il parcheggio in cima alla strada della Val Saisera, si inizia la salita da Valbruna percorrendo a tratti la strada forestale fino a malga Rauna e subito sopra Cappella Zita, eretta dai soldati Austriaci nel 1917. Da qui il sentiero s'inoltra in un'abetaia, salendo ancora fra i primi mughi e le vestigia di baraccamenti militari. A quota 1800 m. circa si aggirerà il versante montuoso intravedendo il piccolo Jôf di Miezegnot. Proseguendo ancora su terreno più accidentato fino alla cima. La discesa sarà più dolce raggiungendo Sella Somdogna, rifugio Grego e a scendere in Saisera.
JÔF DI MIEZEGNOT - Alpi Giulie
quota di partenza: 730 mt
quota massima: 2087 mt
Dislivello in salita: 1357 mt tempo di percorrenza: 4:00h
Dislivello in discesa: 1357 mt tempo di percorrenza: 3:00h
Tempo totale di percorrenza: 7:00h
Difficoltà:E.E.
Ritrovo 1: ore 7:30 piazza Dante Pontebba
Ritrovo 2: ore 8:00 Valbruna
Mezzo di trasporto: mezzi propri
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
ATTREZZATURA: da escursionismo
RIFERIMENTO CARTOGRAFICO: Tabacco - Foglio 019
COORDINATORE: Casagrande Mario
COORDINATORE: Pittino Michele
Prenotazione: OBBLIGATORIA
Da Dordolla lungo il sentiero CAI 422 (Alta Via Cai Moggio), si aggira il M. Forchiadice e continuando a salire si raggiunge la Cjasut dal Sior 1752 m. Ora in discesa fino al bivio con il sentiero CAI 425 e si raggiunge il Rifugio Vualt. Si prosegue in leggera salita per circa mezz’ora e poi sempre con tranquilla discesa fino alla frazione di Dordolla.
CJASUT DAL SIOR - Rif. VUALT 1752 m. Alpi Carniche
quota di partenza: 620 mt
quota massima: 1752 mt
Dislivello in salita: 1150 mt tempo di percorrenza: 4:00h
Dislivello in discesa: 1150 mt tempo di percorrenza: 3:00h
Tempo totale di percorrenza: 7:00h
Difficoltà: E.E.
Ritrovo 1: ore 7:00 piazza Dante Pontebba
Ritrovo 2: ore 8:00 Dordolla
Mezzo di trasporto: mezzi propri
ABBIGLIAMENTO: da media montagna
ATTREZZATURA: da escursionismo
RIFERIMENTO CARTOGRAFICO: Tabacco 018
COORDINATORE: Pittino Michele
COORDINATORE: Mario Casagrande
Prenotazione: OBBLIGATORIA
Quest’anno la Sezione di Pontebba organizzerà l’incontro. Il programma dettagliato per questo incontro di fine stagione, verrà comunicato per tempo.